La Ue boccia l’abolizione dell’ora legale (per adesso)
L’ora legale in Europa resta (almeno per ora). L’idea di abolire lo spostamento – 2 volte l’anno – delle lancette dell’orologio per far guadagnare un’ora di luce soprattutto al Nord Europa non è passata. Questa mattina, la risoluzione presentata nel corso della sessione plenaria dell’Europarlamento in corso a Strasburgo , da 2 deputati – il ceco Pavel Svoboda e la francese Karima Delli – è uscita fortemente ridimensionata.
Approvata con 384 voti a favore e 153 contrari, la risoluzione non chiede più l’abolizione del cambio d’orario, ma «invita la Commissione a condurre una valutazione approfondita» della direttiva 2000/84/Ce, che dal 2001 disciplina il passaggio tra ora solare e ora legale e «se necessario a formulare una proposta di revisione».
Il tema – sebbene di non ampia rilevanza – ha comunque diviso di nuovo l’emiciclo tra deputati del Nord Europa (che appoggiano tendenzialmente la richiesta) e quelli del Sud (che la ritengono futile, oltre che poco utile).
A supporto dell’abolizione, infatti, i due eurodeputati menzionavano che “numerosi studi scientifici non sono riusciti a dimostrare alcun effetto positivo del cambiamento orario. Al contrario, hanno rilevato effetti negativi sulla salute umana, l’agricoltura e la sicurezza della circolazione stradale”. Da qui la richiesta di cambiare le regole che, secondo i due eurodeputati, avrebbe potuto giovare all’economia grazie a persone meno distratte e stanche al lavoro.
Ma non è solo una questione di sbalzi d’umore.
Secondo quanto rilevato da Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale– grazie a quell’ora quotidiana di luce in più che ha portato a ritardare l’accensione delle lampade dal 26 marzo 2017 al 27 ottobre, l’anno scorso l’Italia ha risparmiato, complessivamente, 567 milioni di chilowattora (quanto il consumo medio annuo di elettricità di oltre 200mila famiglie), un valore corrispondente a minori emissioni di Co2 in atmosfera per 320mila tonnellate.
Ma non tutti sono d’accordo. Secondo uno studio dell’Università della California, il passaggio dall’ora solare a quella legale non rappresenterebbe un risparmio: il caldo estivo porterebbe, infatti, ad un maggiore uso dei condizionatori e dispendio di elettricità che la differenza di luce non riuscirebbe a compensare.
In ogni caso, l’ora legale, quest’anno, tornerà. Il prossimo appuntamento con le lancette da spostare e la sveglia da puntare (bene, per non perdere l’appuntamento della vita) è atteso per domenica 25 marzo 2018.