Il gender gap in Fvg
Una donna su tre lavora a tempo parziale, solo una su quattro è un quadro
Indagine di Chiara Cristini e Alessandro Russo di Ires Fvg
Le donne rappresentano oltre la metà della popolazione in Italia (in regione sono il 51,2%), tuttavia non hanno ancora raggiunto la piena parità, soprattutto nel mondo del lavoro. A che punto siamo in Friuli Venezia Giulia?
Gender gap occupazionali per età
Nel mercato del lavoro regionale, scrivono in un’indagine i ricercatori di Ires Fvg Chiara Cristini, referente per le Pari Opportunità, e Alessandro Russo, il tasso di occupazione evidenzia il permanere di un gender gap significativo: a fronte di un tasso maschile del 74,4%, quello femminile è del 60,2%. Una “forbice” di 14,2 punti percentuali, in diminuzione nell’ultimo triennio, ma superiore rispetto al dato del 2018. Confrontando le province, nel 2021 Trieste ha l’indicatore più alto (65,0%), seguita da Udine (59,9%), Pordenone (59,2%) e chiude Gorizia (56,0%).
Guardando alle classi di età, il divario dei tassi maschili e femminili tra i 25-34 anni è di 15,4 punti percentuali e si amplia ulteriormente nella fascia successiva dei 35-44enni, raggiungendo i 24,2 punti percentuali. Tra i motivi, rimane la difficoltà di gestire lavoro e famiglia: l’età media al parto per le madri è di 32,28 anni e l’evento rappresenta ancora uno spartiacque nelle opportunità lavorative, di carriera e di orario per molte donne.
Un ulteriore elemento da sottolineare è il fatto che per i maschi il tasso di occupazione massimo è raggiunto nella fascia di età 35-44 (94,5%), per le donne si osserva nella classe di età successiva (45-55 anni), ma su valori decisamente inferiori: 78,2%.
Il part time si conferma una forma di lavoro “al femminile”: per quanto sia aumentato nel corso del triennio anche per gli uomini (raggiungendo il valore massimo del periodo considerato, pari all’8,2%), va sottolineato il fatto che nel 2021 una donna su tre (33,9%) ha un lavoro a tempo parziale. Una quota inferiore rispetto al dato del 2018 (35,1%) ma che presenta un andamento crescente nell’ultimo triennio. Vale la pena ricordare come questa forma di orario non sia solo una soluzione di conciliazione dei tempi, ma sia anche involontaria e vada ad impattare sul livello di reddito, sulle opportunità di crescita professionale e, nel lungo periodo, anche sulle pensioni.
Le donne occupate hanno titoli di studio medio-alti. Considerando in particolare il Fvg, infatti, su 100 uomini occupati poco più della metà (54,4%) sono diplomati e il 17,7% sono laureati. Tra le femmine la quota di diplomate è del 47,6%, mentre le laureate costituiscono il 30,9%.
Nelle coppie, prevalgono i casi in cui entrambi i partner lavorano. Se si osservano le coppie, nel 2021 in Fvg, in oltre la metà dei casi entrambi i componenti lavorano (55,8%), valore di dieci punti percentuali rispetto al dato nazionale (45,0%) e lievemente inferiore al dato del Nord Est.
Più precarie degli uomini. I dati dei primi nove mesi del 2022 dimostrano come le assunzioni stagionali e intermittenti abbiano assorbito in maggioranza donne, mentre il lavoro a tempo indeterminato ha riguardato prevalentemente gli uomini (su 100 assunzioni di questa tipologia, l’incidenza femminile è del 38,5%). Complessivamente, su 100 donne assunte, poco più di 12 sono a tempo indeterminato, mentre su 100 uomini assunti, 16 hanno questo tipo di contratto.
Resiste il “soffitto di cristallo”, sono ancora poche le donne dirigenti: sono solo il 14,9% tra i livelli apicali, mentre poco più di una donna su quattro è un quadro (27,5%). Sono la maggioranza tra i profili impiegatizi (59,1%), poco più di un terzo tra gli operai (34,3%). Rappresentano il 42,5% tra gli apprendisti e oltre la metà tra le “altre tipologie” di inquadramento (59,2%).
Il gender pay gap, ovvero la differenza retributiva tra maschi e femmine è pari al 35,5%, dato su cui pesano le tipologie di orario, di contratto e di settore in cui lavorano. In particolare, il divario più ampio si rileva tra gli operai (42,7%), gli impiegati (38,0%) e i dirigenti è del 30,8%. Una forbice meno marcata si osserva tra gli apprendisti (19,1%) e i quadri (18,8%). Nel settore dei servizi si rileva il maggiore differenziale retributivo tra maschi e femmine (33,8%), seguito dal commercio (29,4%) e dal manifatturiero. Nella ristorazione il divario è pari all’11,9% e in edilizia è del 6,7%.
Il Pnrr prevede misure e investimenti volti a promuovere la parità di genere nel mercato del lavoro, puntando a rimuovere gli ostacoli strutturali e culturali che ancora oggi limitano le opportunità occupazionali delle donne, i loro percorsi di crescita professionale ed economica. Oltre agli interventi diretti sull’occupazione e l’imprenditorialità femminile e quelli indiretti, per il potenziamento dei servizi per minori e di alcuni servizi sociali, sarà strategica la capacità di favorire la diffusione di pratiche innovative di welfare aziendale e di prossimità, in cui pubblico, privato e terzo settore attivino strategie collaborative, ma anche l’adozione della certificazione della parità di genere nelle aziende.
Tab. 1 – Residenti per classe di età e sesso in FVG, 1/1/2022
Maschi | Femmine | Totale | % femmine | |
< 15 anni | 70.801 | 67.105 | 137.906 | 48,7 |
15-24 anni | 56.509 | 51.499 | 108.008 | 47,7 |
25-34 anni | 59.394 | 54.926 | 114.320 | 48,0 |
35-44 anni | 69.984 | 67.056 | 137.040 | 48,9 |
45-54 anni | 96.684 | 96.779 | 193.463 | 50,0 |
55-64 anni | 90.772 | 93.461 | 184.233 | 50,7 |
65-74 anni | 70.118 | 78.879 | 148.997 | 52,9 |
75-84 anni | 52.018 | 66.871 | 118.889 | 56,2 |
≥ 85 anni | 16.424 | 35.367 | 51.791 | 68,3 |
Totale | 582.704 | 611.943 | 1.194.647 | 51,2 |
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Istat
Tab. 2 – Tasso di occupazione (%) per sesso e classe di età in FVG, 2021
Maschi | Femmine | Totale | Gender gap | |
15-24 anni | 28,1 | 18,6 | 23,5 | 9,5 |
25-34 anni | 83,7 | 68,3 | 76,2 | 15,4 |
35-44 anni | 94,5 | 70,3 | 82,6 | 24,2 |
45-54 anni | 89,4 | 78,2 | 83,8 | 11,2 |
55-64 anni | 64,7 | 51,8 | 58,1 | 12,9 |
Totale 15-64 anni | 74,4 | 60,2 | 67,4 | 14,2 |
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Istat
Fig. 1 – Tasso di occupazione (%) per sesso e classe di età in FVG, 2021
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Istat
Tab. 3 – Tasso di occupazione femminile 15-64 anni (%)
2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Trieste | 64,1 | 65,8 | 66,8 | 65,0 |
Udine | 59,0 | 57,7 | 57,8 | 59,9 |
Pordenone | 59,4 | 56,0 | 56,3 | 59,2 |
Gorizia | 54,0 | 56,1 | 52,4 | 56,0 |
FVG | 59,5 | 58,6 | 58,5 | 60,2 |
Italia | 49,6 | 50,2 | 48,4 | 49,4 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 4 – Tasso di occupazione 15-64 anni per sesso (%) in FVG, 2018-2021
2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Maschi | 72,9 | 74,5 | 74,5 | 74,4 |
Femmine | 59,5 | 58,6 | 58,5 | 60,2 |
Totale | 66,2 | 66,6 | 66,5 | 67,4 |
differenza | 13,4 | 15,9 | 16,0 | 14,2 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 5 – Occupati part time per sesso in FVG (% sul totale), 2018-2021
2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Maschi | 8,1 | 7,4 | 7,4 | 8,2 |
Femmine | 35,1 | 32,9 | 33,4 | 33,9 |
Totale | 20,1 | 18,5 | 18,8 | 19,6 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 6 –Composizione degli occupati (15-64 anni) per titolo di studio. Confronto territoriale. Val.%, 2021
Italia | Nord Est | FVG | ||
MASCHI | Nessun titolo, lic. elem., medie | 35,2 | 32,7 | 28,0 |
Diploma | 46,0 | 48,9 | 54,4 | |
Laurea | 18,8 | 18,4 | 17,7 | |
Totale | 100,0 | 100,0 | 100,0 | |
FEMMINE | Nessun titolo, lic. elem., medie | 22,4 | 21,8 | 21,5 |
Diploma | 45,7 | 47,6 | 47,6 | |
Laurea | 31,9 | 30,5 | 30,9 | |
Totale | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 7 – Coppie e condizione professionale, con donna di età compresa tra 24-65 anni. Val. ass. in migliaia e val.%, 2021
N. coppie | Entrambi i partner occupati | Un solo partner occupato (M) | Un solo partner occupato (F) | Entrambi non occupati
(con /senza pensione) |
|
Italia | 10.638 | 4.786 | 3.179 | 881 | 1.792 |
Nord Est | 2.105 | 1.184 | 499 | 173 | 248 |
FVG | 205 | 114 | 48 | 17 | 26 |
Italia | 45,0 | 29,9 | 8,3 | 16,8 | |
Nord Est | 56,3 | 23,7 | 8,2 | 11,8 | |
FVG | 55,8 | 23,2 | 8,2 | 12,8 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 8 – Nuove assunzioni per tipologia contrattuale in FVG, gennaio-settembre 2022
Tipologia contrattuale | Maschi | Femmine | Totale | % femmine |
Stagionali | 6.986 | 8.164 | 15.150 | 53,9 |
Contratto intermittente | 5.911 | 6.668 | 12.579 | 53,0 |
In somministrazione | 13.670 | 11.623 | 25.293 | 46,0 |
A termine | 27.571 | 21.521 | 49.092 | 43,8 |
Apprendistato | 3.312 | 2.308 | 5.620 | 41,1 |
A tempo indeterminato | 11.339 | 7.109 | 18.448 | 38,5 |
Totale | 68.789 | 57.393 | 126.182 | 45,5 |
Incidenza tempo indeterminato | 16,5 | 12,4 | 14,6 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Inps. Settore privato esclusa l’agricoltura e il lavoro domestico
Tab. 9 – Lavoratori dipendenti nel privato per qualifica e sesso in FVG, 2021
Maschi | Femmine | Totale | % femmine | |
Dirigenti | 1.697 | 298 | 1.995 | 14,9 |
Quadri | 6.116 | 2.322 | 8.438 | 27,5 |
Impiegati | 54.927 | 79.352 | 134.279 | 59,1 |
Operai | 132.803 | 69.300 | 202.103 | 34,3 |
Apprendisti | 7.560 | 5.580 | 13.140 | 42,5 |
Altre qualifiche | 200 | 290 | 490 | 59,2 |
Totale | 203.303 | 157.142 | 360.445 | 43,6 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Inps. Settore privato esclusa l’agricoltura e il lavoro domestico
Tab. 10 – Imponibile previdenziale medio annuo per qualifica e sesso in FVG, 2021
Maschi | Femmine | Totale | (M-F)/M% | |
Dirigenti | € 141.388 | € 97.887 | € 134.890 | 30,8 |
Quadri | € 67.641 | € 54.954 | € 64.149 | 18,8 |
Impiegati | € 33.712 | € 20.903 | € 26.143 | 38,0 |
Operai | € 21.538 | € 12.340 | € 18.384 | 42,7 |
Apprendisti | € 14.425 | € 11.670 | € 13.255 | 19,1 |
Altre qualifiche | € 60.474 | € 21.003 | € 37.114 | 65,3 |
Totale | € 26.989 | € 17.448 | € 22.829 | 35,3 |
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Inps
Tab. 11 – Imponibile previdenziale medio annuo per settore e sesso in FVG, 2021
Maschi | Femmine | Totale | (M-F)/M% | |
Industria | € 31.736 | € 23.833 | € 29.743 | 24,9 |
Costruzioni | € 22.201 | € 20.716 | € 22.029 | 6,7 |
Commercio | € 24.918 | € 17.589 | € 20.864 | 29,4 |
Alberghi e ristoranti | € 10.218 | € 8.999 | € 9.463 | 11,9 |
Altri servizi | € 25.884 | € 17.141 | € 21.072 | 33,8 |
TOTALE | € 26.989 | € 17.448 | € 22.829 | 35,3 |
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Inps