“Il miracolo Staatgymnasium”
Aveva sede a Gorizia la scuola che insegnava il multiculturalismo
La scrittrice Marina Bressan, accompagnata dalla voce recitante di Tullio Svettini, racconterà l’istituzione scolastica in tutta la sua avanguardia
Nel tentativo di raccontare i mille volti di Gorizia, “Mosaici d’Europa”, rassegna organizzata dal Teatri Stabil Furlan proprio nel capoluogo isontino – grazie alla collaborazione organizzativa di Antonio Devetag, e promossa dalla Regione Autonoma Fvg, dal Comune di Gorizia, dall’ARLeF e Fondazione Carigo, in collaborazione con i Comuni di Cormons, Capriva del Friuli, Vila Vipolže e del Kulturni Dom – ha in programma, per martedì 17 dicembre, alle 18, al Trgovski Dom (corso Giuseppe Verdi, 52), un incontro dedicato a “Il miracolo Staatgymnasium”, a cura della scrittrice e germanista Marina Bressan, che sarà accompagnata dalla voce recitante di Tullio Svettini, regista e attore.
Insieme, cercheranno di far conoscere al pubblico lo Staatsgymnasium e l’avanguardia che rappresentava all’epoca. Si trattava infatti dell’imperialregio Ginnasio di Stato. Istituzione scolastica fra le più prestigiose dell’epoca che aveva sede a palazzo Werdenberg, proprio a Gorizia. Per parte del 1800 e fino allo scoppio Prima Guerra Mondiale i suoi studenti parlavano (e studiavano) il tedesco, l’italiano e lo sloveno e, al suo interno, si parlava pure il friulano. Gli allievi, guidati da docenti provenienti da tutto l’impero, conoscevano Wolfgang Goethe, ma pure Dante Alighieri, o Simon Gregorcic. Studiavano i classici greci e confrontavano Cristianesimo, Induismo e Buddhismo. Un liceo di frontiera che formò la classe dirigente e culturale del ‘900 goriziano: Antonio Morassi e Biagio Marin; ma anche Ervino Pocar, Franco de Gironcoli, Dolfo Zorzut, Carlo Michelstaedter. Tutte personalità affermatesi nelle scienze umanistiche del ‘900, testimonianza tangibile dell’anima multiculturale della città in cui furono educati.
Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
MOSAICI D’EUROPA – “Mosaici d’Europa” è una rassegna organizzata dal Teatri Stabil Furlan, con la collaborazione organizzativa di Antonio Devetag, e promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gorizia, dall’ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana e dalla Fondazione Carigo, in collaborazione con i Comuni di Cormons, Capriva del Friuli, Vila Vipolže (Slovenia) e del Kulturni Dom di Gorizia; con la media partnership di Rai Fvg e TeleFriuli.
“Il miracul Staatgymnasium”: jere a Gurize la scuele che e insegnave il multiculturalisim
La scritore Marina Bressan, compagnade de vôs che e recite di Tullio Svettini, e contarà de istituzion scolastiche e de sô avanvuardie
Cul intindiment di contâ lis mil musis di Gurize, “Mosaics di Europe”, la rassegne organizade dal Teatri Stabil Furlan propit intal cjâf lûc dal Friûl orientâl – cu la colaborazion organizative di Antonio Devetag, e promovude de Regjon Autonome F-VJ, dal Comun di Gurize, de ARLeF e de Fondazion Carigo, cu la colaborazion dai Comuns di Cormons, Caprive, Vila Vipolže e dal Kulturni Dom – e à in program, par martars ai 17 di Dicembar, aes 18, tal Trgovski Dom (cors Giuseppe Verdi, 52), un incuintri dedicât a “Il miracul Staatgymnasium”, par cure de scritore e gjermaniste Marina Bressan, che e sarà compagnade de vôs di Tullio Svettini, regjist e atôr.
Lôr doi insiemi, a ciraran di fâ cognossi al public il Staatsgymnasium e la avanvuardie che al rapresentave in chê volte. Al jere di fat l’Imperiâl e Reâl Gjinasi di Stât. La istituzion scolastiche tra lis plui impuartantis e di lustri di chê ete, e jere intal palaç Werdenberg, propit a Gurize. Par une part dal 1800, fin cuant che e tache la Prime Vuere Mondiâl, i siei students a fevelavin (e a studiavin) il todesc, il talian e il sloven, e jenfri lis sôs muris, si fevelave ancje il furlan. I arlêfs, cu la vuide di docents che a rivavin di dut l’imperi, a cognossevin Wolfgang Goethe, ma ancje Dante Alighieri, o Simon Gregorcic. A studiavin i classics grêcs e a confrontavin Cristianisim, Induisim e Budisim. Un liceu di frontiere che al à formade la classe dirigjente e culturâl dal ‘900 gurizan: Antonio Morassi e Biagio Marin; ma ancje Ervino Pocar, Franco de Gironcoli, Dolfo Zorzut, Carlo Michelstaedter. Dutis lis personalitâts che si son afermadis intes siencis umanistichis intal ‘900, a son la testemoneance evidente de anime multiculturâl de citât dulà che a son stadis educadis.
La jentrade e sarà gratuite par ducj i events, fin che no finiran i puescj a disposizion.
MOSAICS DI EUROPE – “Mosaics di Europe” e je une rassegne organizade dal Teatri Stabil Furlan, cu la colaborazion organizative di Antonio Devetag, e promovude de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie, dal Comun di Gurize, de ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane e de Fondazion Carigo, cu la colaborazion dai Comuns di Cormons, Caprive, Vila Vipolže (Slovenie) e dal Kulturni Dom di Gurize; cu la colaborazion di Rai F-VJ e Telefriuli.
Foto anteprima: Bressan Mariba