Ambra Angiolini in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con Oliva Denaro
![](https://www.ilpais.it/wp-content/uploads/2025/02/AMBRA-ANGIOLINI_OLIVA_DENARO_©Laila-Pozzo-960x640.png)
Lo spettacolo, che fa parte della rassegna Soggetto Donna, è in programma sabato 8 febbraio con inizio alle 20.30
Una storia di coraggio ed emancipazione ispirata alla vicenda di Franca Viola, ragazza siciliana che a metà degli anni Sessanta per prima rifiutò, dopo aver subito violenza, il cosiddetto “matrimonio riparatore”
Ambra Angiolini è l’attesa protagonista, sabato 8 febbraio, di una storia di coraggio e di ribellione, Oliva Denaro, in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine per la rassegna Soggetto Donna.
Lo spettacolo, per la regia di Giorgio Gallione, è tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone ispirato alle vicende di Franca Viola, la ragazza siciliana che per prima, a metà degli anni Sessanta dopo aver subito violenza, rifiutò il cosiddetto “matrimonio riparatore”.
Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva Denaro è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo. E, in un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.
Note di Ambra Angiolini: “Oliva Denaro, ispirata alla vera storia di Franca Viola, racconta la storia di tante donne attraverso questa ragazza, che diventa una eroina grazie al valore del primo vero “no”. È ribelle e contraria ma con rispetto e gentilezza. La sua ribellione passa per il desiderio di conoscenza, per la sua curiosità. È talmente bella da portare in scena questa piccola grande vita, che uno si sente meglio già solo a raccontarla, questa storia. Ho lavorato insieme a Giorgio Gallione alla drammaturgia e gli sono grata per questo lavoro insieme perché non tutti i registi hanno voglia di aprirsi ad un confronto così bello e formativo. Amo molto il mio lavoro e amo scoprirlo come una matrioska in ogni suo aspetto. Abbiamo lavorato dal romanzo al testo teatrale cercando di preservarne la ricchezza e rispettandolo con attenzione e cura. Solo nel finale ho chiesto di poter inserire delle parole di Franca Viola tratte dalle sue interviste, sentivo il bisogno di una parte di “verità legale”.
Note di Regia di Giorgio Gallione: “Un romanzo di formazione che trasuda teatro. Una storia di coraggio, emancipazione e coscienza di sé. Una scrittura evocativa e profonda dove la voce della protagonista, delicata e rabbiosa, riesce ad essere contemporaneamente racconto personale e collettivo. Una storia ‘al femminile singolare’ che si trasforma progressivamente e quasi eroicamente in un canto di libertà”.
Musiche: Lo spettacolo è impreziosito dal repertorio di canzoni interpretate da Mina (Città vuota, Nessuno, Soli, Mi sei scoppiato dentro il cuore, Renato, Canta ragazzina, E poi). Alcune di queste sono già presenti nel testo letterario di Viola Ardone, come raccontano le parole di Oliva: “Dalla finestra aperta arriva di nuovo la musica di una canzone, ancora Mina. E penso che le canzonette siano un inganno perché sono piene di giovani libere spregiudicate che accusano i ragazzi addirittura di non averle ancora baciate… mentre nella realtà facciamo peccato mortale anche solo se sorridiamo”. Ad inframmezzare le canzoni, alcune composizioni musicali a cura di Paolo Silvestri.
Informazioni e Biglietteria
Ancora pochissimi posti disponibili per l’unica data dello spettacolo.
La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da 90 minuti prima di ogni rappresentazione. Infopoint in via Rialto 2/b a Udine attivo per la vendita di biglietti e abbonamenti dal martedì al venerdì (escluso festivi) dalle 10.00 alle 12.30. Acquisti online su vivaticket.it. Per informazioni: tel. 0432 248418 (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00). biglietteria@teatroudine.it www.teatroudine.it
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Sabato 8 febbraio 2025 – ore 20.30
AMBRA ANGIOLINI in OLIVA DENARO
dal romanzo di VIOLA ARDONE
drammaturgia di GIORGIO GALLIONE e AMBRA ANGIOLINI
scene e costumi GUIDO FIORATO
disegno luci MARCO FILIBECK
musiche a cura di PAOLO SILVESTRI
regia di GIORGIO GALLIONE
Foto anteprima: Ambra Angiolini in “Oliva denaro” – ©Laila Pozzo